LaPulce.it - Azienda
Usiamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy.    Scopri di più    

Inserisci un annuncio

CHI SIAMO
La storia de La Pulce non può prescindere da quella di Mauro Ballini, vulcanico imprenditore edile e radiotelevisivo, nato ad Incisa Valdarno il 19 giugno del 1946. Siamo nella metà degli anni Settanta quando un illuminato Ballini, appena trentenne, fonda Radio Libera Firenze, seguita dall’emittente Telelibera Firenze, la prima tv privata in Toscana che ben presto si trova a contendere alle reti nazionali il primato dell’audience. Sempre alla ricerca costante di nuovi spunti, nel 1977 Ballini vola da Firenze in America per studiare la televisione ed assorbire idee innovative da replicare nella città fiorentina: è proprio ad Atlanta che sfoglierà tra le mani un giornale americano, cogliendo lo spunto per dare vita al primo numero de La Pulce. È l’estate del 1979 quando all’interno di un vecchio stabile di una delle emittenti televisive storiche di Firenze, nasce il primo numero del giornale di annunci economici La Pulce, prodotto che diventerà immediatamente un punto di riferimento per i lettori in cerca di un affare e il cui nome prende ispirazione dai mercatini delle pulci parigini.

In redazione quell’11 giugno 1979 sono solo in tre, Ballini compreso. Il giornale viene distribuito in tutta la provincia di Firenze ed il successo di questo prodotto cresce numero dopo numero, sbaragliando ogni forma di concorrenza. La Pulce diventa il giornale delle occasioni di lavoro, degli appartamenti in vendita o in affitto, delle auto usate o delle possibilità di fare amicizia. L’idea da cui prende spunto ai tempi questa testata è semplicemente geniale: pubblicare gratuitamente un’inserzione su carta stampata, permettendo al privato di avere un servizio offerto fino ad allora solo a caro prezzo dai quotidiani. Il giornale di annunci diventa ben presto trisettimanale, raccogliendo decine di migliaia di inserzioni e arrivando a vendere 100.000 copie a settimana.

Imprenditore infaticabile e con il fiuto per il commercio, Ballini è un toscano doc, un uomo curioso ed un grande osservatore, un lettore compulsivo di gialli e di tomi di diritto, appassionato di cavalli e collezionista di quadri brasiliani con cui amava colorare e rallegrare le pareti della redazione del giornale. Il primo ad arrivare e l’ultimo ad uscire dalla redazione, sempre in perfetta sintonia con i cambiamenti di moda e di business, un uomo empatico e carismatico.

Nel 2000 Mauro Ballini viene a mancare e la gestione de La Pulce passa nelle mani di suo figlio Michele. Con l’intento di portare nuovi risultati, nascono nuovi progetti editoriali, tra cui l’idea di acquisire Portobello, giornale di annunci distribuito in Veneto. Michele Ballini, presidente dell’ADSMedia - gruppo attivo nel settore della stampa periodica con attività diversificate nel settore della radiofonia, della raccolta pubblicitaria e degli annunci su Internet - acquisisce la testata Lavoro e Carriere ed il relativo portale Catapulta.it, rafforzando ulteriormente la propria presenza nel mercato del lavoro e creando un sistema di media che integra il web con la carta stampata.

Trascorrono quasi quarant’anni da quell’11 giugno 1979 e sul finire del 2016 il portale LaPulce.it e la relativa testata passano nelle mani del Gruppo S. I. S.c.a.r.l.., consorzio di Società di informatica e comunicazione web con sede a Roma.

Questo importante passaggio ha permesso al portale La Pulce.it di migrare su una piattaforma web proprietaria, stabile e in esercizio dal 2003, sviluppata su tecnologia Microsoft.net e di entrare a far parte di un network di portali radicati sul territorio, coinvolgendo le principali testate locali di annunci economici.

Oltre un milione di annunci di immobili, prodotti e servizi sono a disposizione di centinaia di migliaia di utenti che si connettono ogni giorno sui portali di LaPulce.it, Secondamano.it, Portobello.it, IMieiAffari.it, IlRe.it, MessinAffari.it, TuttoAffari.it, Quotazioni.it, ilMercatinoSicilia.it, Piùbarche.it, Lavoroecarriere.it e BorghiandSagre.it. Come vasi comunicanti, questi portali sono connessi tra di loro per alimentare e soddisfare le esigenze degli oltre 50.000 utenti che si collegano quotidianamente alla ricerca di prodotti e servizi.